Il Tezepelumab come nuova cura per asma, rinite e poliposi nasale
E' Raffaele Fede, direttore medico di AstraZeneca Italia, che in occasione dell'incontro organizzato a Milano, per discutere dei risultati ottenuti dallo studio di fase 3 Waypoint, sull'anticorpo monoclonale tezepelumab, sottolinea l'estrema efficacia e la sicurezza dell'anticorpo, nel trattamento di soggetti affetti da rinite cronica con poliposi nasale. I risultati dello studio sono stati presentati per la prima volta al congresso "Aaaai, American academy of allergy, asthma and immunology" e pubblicati sul "New England Journal of Medicine", mostrano come l'utilizzo di Tlsp abbia determinato una riduzione del 98% dei sintomi associati alla presenza di polipi nasali, come dimensione, congestione e burden.
Un nuovo passo avanti nella cura delle allergie.